Visita Gnatologica

La visita gnatologica si divide in una parte anamnestica compilando un questionario in modo da avere un quadro della problematiche del paziente sullo stato di salute generale e della bocca. A seguire si passa all’esame obbiettivo dei denti, dei tessuti orali, dei muscoli del distretto cranio facciale e delle articolazioni.
Si valutano i movimenti della bocca ed eventuali assimmetrie. Si effettuano foto ed impronte del paziente, si prendono delle cere di relazione tra le arcate dentarie e viene registrata la posizione del macellare con un arco facciale, a questo punto si montano i modelli in gesso su di un articolatore, così si è in grado di studiare l’occlusione statica del paziente. Le problematiche dinamiche vengono controllate con un Bruxchecker, quest’ultimo non è altro che un sottilissimo foglio in acetato colorato costruito individualmente sul modello superiore che viene messo in bocca per una o due notti in modo da valutare le eventuali interferenze durante il bruxismo notturno.

web agencyPrivacy Policy