Il Dentista

Il Dentista

Quando una persona entra in uno studio dentistico lo fa per prevenire o curare una problematica legata alla
bocca. Il professionista che si prenderà cura delle problematiche di quella persona chiamato comunemente
dentista. In realtà il termine “dentista” è un nome generico che indica colui che si prende cura dei denti delle
persone. Non tutti sanno che in Italia sotto questo termine sono compresi diverse figure professionali che
hanno diverse preparazioni perché hanno fatto diversi percorsi di studio.

Per spiegare al meglio questi concetti devo fare alcuni cenni storici sulla storia dell’Odontoiatria in Italia.
Già nel 1888 veniva istituita la professione del dentista e nel 1890 con un regio decreto si specifica che per
l’esercizio dell’Odontoiatria è necessaria la laurea in Medicina e Chirurgia, nello stesso si dava una prima
sanatoria per tutti i “dentisti” che avevano esercitato prima di allora.
Nel 1912 veniva confermata in legge il decreto del 1890 confermando la necessità di una laurea per
esercitare l’odontoiatria.

Nel 1923 e 1924 una serie di decreti sanciscono la nascita di una vera e propria figura professionale dell’odontoiatra con un percorso formativo specifico diverso dal medico, con apertura di alcune scuole di odontoiatria. In questo modo si l’Italia si adeguava ad un modello anglosassone e seguiva l’andamento europeo riguardante la professione medica ed odontoiatrica.

Purtroppo, come spesso accade in Italia, già verso la fine del 1924, per motivi politici e per mantenere il
consenso di quei medici contrari alla divisione delle professioni, si faceva un dietrofront cancellando la professione dell’odontoiatra, già esistente in altri paesi europei, obbligando alla laurea in medicina e chirurgia chi voleva esercitare la professione di odontoiatra.

Solo nel 1978 ritorna la questione di riformare una figura professionale in grado di esercitare l’odontoiatria
grazie ad una direttiva della comunità europea in cui si invitava l’Italia ad uniformarsi agli altri paesi.
E’ finalmente nel 1980, con grande rammarico da parte dei medici, che veniva istituita il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Successive norme e leggi continuavano a permettere anche al medico chirurgo non specializzato di poter esercitare la professione, e cioè anche il laureato in medicina e chirurgia, privo di specializzazione, iscritto all’albo degli odontoiatri prima del 1991 poteva e può esercitare la professione dell’odontoiatra e non solo, questi possono essere iscritti ad entrambi gli albi esercitare entrambe le professioni, non è inusuale trovare un medico condotto che fa anche il dentista o addirittura ginecologi o psichiatri che esercita la professione di odontoiatra.

Quindi concludendo attualmente in Italia ci sono tre figure di professionisti abilitati alla cura della bocca e
cioè gli odontoiatri e protesisti dentali, i medici chirurghi non specializzati, i medici chirurghi con
specializzazione.
Per maggiori e dettagliate informazioni visitate il sito www.dentistaitaliano.it

web agencyPrivacy Policy